Ognuno ha una storia da raccontare. Chi dice di non averne alcuna, in realtà sta già raccontando qualcosa.

venerdì 6 settembre 2013

Quousque tandem Nuzza abutere patientiam nostram?

Naturalmente essere in fase pre-esami amplifica il bisogno di disperdere il proprio tempo in occupazioni più dilettevoli, quali pubblicare stampe imbarazzanti!
Per questo motivo ecco a voi una stampa xilografica realizzata da me:


La xilografia è una tecnica di incisione molto antica, probabilmente la più antica in effetti. "Xilo" deriva dal greco e significa legno. Quindi in pratica consiste nella scrittura su legno. Di solito si può incidere due differenti tipi di matrici: legno di testa e legno di filo, il primo quando il tronco è tagliato trasversalmente, l'altro quando invece la tavola è tagliata nel senso della lunghezza.
In assenza di tale materia prima si usa il linoleum, un materiale ancora non ben identificato, dalle proprietà straordinarie, come quella di bucherellarsi se lo si scava troppo, di assumere le forme più disparate se esposto a un'eccessiva umidità e altre ancora. Inoltre, per incidere, si utilizzano speciali strumenti, utilizzati anche da Rambo e noti ninja, chiamati sgorbie
Ebbene, per questa xilografia ho usato due matrici in linoleum, per poi stamparla su carta giapponese. Infine, portata in digitale, ha subìto alcune variazioni cromatiche.

Alla prossima! :D
Nuzzzzzza

domenica 1 settembre 2013

Anche la pigrizia ha un limite!

E così eccoci nuovamente in pista!
Le vacanze sono agli sgoccioli, di conseguenza il tempo per oziare inizia ad assottigliarsi drasticamente; come principale conseguenza vi è una sorta di presa di coscienza obbligata rispetto alla nullafacenza perpetrata nelle settimane di pausa e al lavoro arretrato.
Con questa premessa, vi presento uno di questi declamati lavori arretrati:


Si tratta di una rivisitazione in chiave fantascientifica di Zenobia, una delle città sottili descritte da Italo Calvino. Le altissime palafitte di bambù e zinco sono diventate lucide scaglie d'acciaio che perforano le nubi.
Evviva il progresso!

In attesa di nuove vacanze, alla prossima! :D
Nuzza

giovedì 1 agosto 2013

Quando si parte in vacanza non si mette in conto la vacanza per riposarsi dalla vacanza

Salve!
Le vacanze estive sono ormai iniziate (almeno in una parte del mondo) da lungo tempo, probabilmente è per questa cagione che non ho più aggiornato questo papiro virtuale con le mie solite uscite.
Le vacanze sono sempre state pensate come quel particolare periodo dell'anno, di solito estremamente agognato, in cui possiamo tirare i remi in barca e solcare placidamente i grandi mari della pigrizia, del riposo, della cura di sè e del divertimento.
In preparazione a questo momento c'è chi passa mesi ad auto-convincersi che inizierà una dieta per mettere a tacere la cellulite annidatasi sulle cosce, chi invece cerca in tutti i modi di salvare capre e cavoli e finire scuola o esami, in modo da non doversi trascinare dietro tonnellate di libri; altri pianificano le proprie vacanze con capillare precisione, altri ancora, presi dall'entusiasmo, inseriscono tra i preferiti su internet migliaia di pagine con offerte di tutti i generi e mete per lo più irraggiungibili anche in elicottero. Poi c'è chi, di vacanze, ne ha davvero poche e si trova costretto a concentrare in un periodo strettissimo tutti i suoi progetti e quelli di famiglia, così che alla fine ne esce più stanco di prima.
Morale della favola, in vacanza si cerca di fare tutto ciò che non si può normalmente, con due risultati, almeno per la mia esperienza: o si ritorna soddisfatti ma disintegrati o risulta esserci talmente tanto tempo in più rispetto alla norma, che, spaesati, combiniamo un quarto di ciò che avremmo voluto, brontolando frasi tipo "queste vacanze sono sempre troppo brevi!".
Usiamo al meglio questo tempo, dunque! Buone vacanze e alla prossima! B)

Cala Luna, Sardegna, Italy

giovedì 23 maggio 2013

(Fare pubblicità è una grande impresa!) Exoria Booktrailer

Farsi o fare pubblicità è talvolta un'impresa ardua, specialmente per chi è sconosciuto, ma spesso porta benefici. Alessandro Magno lo sapeva bene. In fondo non è che tra lui e Demostene scorressero fiumi di miele. 
Con questa introduzione molto avvincente e lusinghiera, degna dei migliori logografi ateniesi del V secolo, desidero introdurre l'odierno argomento: the Exoria Booktrailer!
Di fatto si tratta di un breve video, le cui illustrazioni ed effetti sono per la maggior parte prodotti da Giorgio e Marco Donato, ma a cui ha partecipato anche la sottoscritta, tutti in collaborazione con Stefano Ferrando, autore del libro di fantascienza "Exoria", che ovviamente vi invito caldamente a scoprire su Photocity.it





Text: "Over 800 years ago, humans came in contact with other species of the galaxy. 
After they reached the space travel,  the mankind get allied with the Astrosabians, the most ancient and the wiser people  of  the whole Milky Way.
New alien civilizations and their vast empires, that extended theyr power through the space, were discovered.
Today, after centuries dripping with tension and conflicts, the galaxy has finally achieved balance.
To ensure order among the different nations, threre is the Sider, an organization composed by sentinels equipped with the most advanced technologies and the most highly trained specialists.
The Sider is at the Supreme Council orders, which is the government, where the representatives of the six most influential nations sit together.
However, behind this fragile balance, an ancestral shadow is hidden; a threat that everyone in the galaxy seem to have forgotten; a remote.mysterious-entity whose power transcends the common understanding.
Who will oppose the shadow of destiny?"

In attesa di scoprirlo...Buona serata e alla prossima!! =)

Nuzza


domenica 28 aprile 2013

Tutti se ne fregano dei dizionari, prego, fiducia google translate

People these days usually don't have much money, so, in order to earn something, we work all day long, never stopping, never breathing. We don't care about a lot of far more important things, as if money had become the only way to keep them alive. In the end, we work so hard that it seems there is no time left for anything else, we're always in a hurry, we are no longer able to stop and stare at the beauty of the spring blooming, nor to feel happy seeing the smile of a child. We always run, we hardly think that maybe, if we pause just a moment, we could find the time to feel truly happy again. An italian dictum says: "The one who goes slow, goes healty and far away". Despite this, the world in this period is going soooo fast.
That is why, today, I propose you this print! I love this kind of work because it reminds me that everything needs some time to develop: if you want a certain deepness of the line, you have to wait, meanwhile you can chat with someone or draw something else.


This is a little-humile-tribute to Japan, a beautyful country. Tsuki means "moon".
I love the smoothness of the light and the warmness of the colour.

See ya!


  

Probabilmente un giorno gli smartphone produrranno brioches (ma si scrive proprio così?)

Come promesso non vi lascerò in balia di kilometri di filo ingarbugliato e pagine che svolazzano ovunque come stormi di storni chiassosi. Dunque, fate in modo che il filo sia doppio, poi si parte!
Iniziate dal foro centrale: passatevi l'ago da sotto in su, facendo attenzione a tenere un po' di filo in eccesso, senza farlo uscire tutto dall'altro lato. Poi ripetete l'operazione

Il filo dev'essere ben tirato, ma fate attenzione a non farvi scappare il capo che avete lasciato in eccesso! (che in questa figura è sottostante al cartoncino e quindi non visibile)

Ora passate a un altro foro, fateci passare l'ago una prima volta, tirate e poi, per formare la linea verticale fate ripassare il filo nello stesso foro, ritornando davanti, ripassandoci ancora.

Visto che prima non c'erano, ecco in tratteggio le cose losche che avvengono sul retro (o_O)
A questo punto ruotate il tutto, cercando di non scivertare (far scomporre l'equilibrio mistico de) i fogli e dei due piatti. In questo modo ora si riparte ma dall'altro lato!


Ora girate di nuovo il cartoncino, il procedimento è simile a quello appena eseguito.

Turn again, yeah!

Ora, dopo aver girato nuovamente il tutto, visto che abbiamo terminato le linee verticali, passiamo alle orizzontali! Quindi dobbiamo condurre l'ago nuovamente nello stesso foro, passando dal davanti al retro del libro, ma, a differenza delle volte precedenti, il filo deve passare sul lato corto:

Mi raccomando, cercate sempre di fare in modo che il filo sia tirato! 
Bene!  Ora ripartiamo da davanti e andiamo a colmare tutte le righe mancanti!

Il filo è sempre lo stesso, ho cambiato colori per rendere più comprensibili (?) le varie fasi.
A questo punto bisogna ingegnarsi un momento per districarsi da questo rompicapo. Rilassatevi e bevete un frappè alle fragole. Ah, non era tra l'occorrente indicato?
Allora riprendiamo il lavoro.


Ed ecco fatto!! =) Il lavoro dall'altra parte è speculare, se siete riusciti la prima volta potete farcela anche la seconda, non demordete =)
Tutto ciò potrebbe non essere molto chiaro, cercherò un modo per migliorare la spiegazione, ma tenete presente che dopo un po' il meccanismo si riesce a comprendere in automatico.


Et voilà! Alla prossima!!

ps: se avete dubbi commentate pure, mi rendo conto che sia un lavoro piuttosto ostico e ingarbugliato.

Yeah!



giovedì 18 aprile 2013

Probabilmente, un giorno, ci saranno più smartphones che brioches.

Per la serie "Tu sai citare i classici a memoria, ma non distingui il ramo da una foglia, IL RAMO DA UNA FOGLIA", quest'oggi mi dedico a riflessioni in grande stile. L'altro giorno, sfogliando il giornale ho letto una piccola inserzione che presentava un libro; in fondo c'era scritto qualcosa come: "disponibile anche in formato cartaceo".
Capite? Quell' "anche", è quello che segna il passaggio epocale, l'affermazione inequivocabile dell'era digitale! Questo ovviamente ricorda molto il buon vecchio Plato, quando, pur sostenendo il valore della tradizione orale (e mnemonica) a dispetto della più tecnologica scrittura, esprimeva tutto ciò in un dialogo dentro un dialogo...scritto. Seppure in maniera molto meno eminente, in effetti è ciò che mi accingerei a fare anche io, visto che oggi vi propongo un metodo carino e spossante per costruirvi un affascinante libro dalla rilegatura orientale, ma ciò verrà da me spiegato attraverso questo tecnologico blog!

Orbene, innanzitutto ecco un lista dell'occorrente:

  • Cartoncino di spessore 1 o 1,5mm, il colore non è importante.
  • Lauti finanziamenti.
  • Una decina di fogli di carta A4, tipo quelli da stampante, bianchi.
  • Pazienza e speranza.
  • Una carta per il rivestimento esterno che sia abbastanza resistente ma flessibile, NON un cartoncino.
  • Ago e filo, quest'ultimo di un colore in contrasto con la carta del rivestimento.
  • Carta giapponese dello stesso colore del filo, o affine.
  • Braccia robuste e dita di riserva.
  • Martello e un punteruolo, o una punta da incisione.
  • Cutter, c-c-colla vinilica, un pennello, un bicchierino, riga e squadra...dovrebbe esserci tutto.
Naturalmente l'insieme di tutta questa mercanzia costa spregiudicatamente tanto, specie la carta giapponese e la pazienza, però ne vale la pena. Forse tra un po' la penserete diversamente, ma fidatevi, alla fine viene meglio del previsto. Circa.
Ok, prima di tutto piegate a metà i fogli A4, premete bene il bordo e poi tagliateli. Una volta terminato questo gravoso compito prendete il vostro cartoncino da 1,5mm di spessore e lanciategli il guanto di sfida. Afferrate con decisione il cutter e tagliate due porzioni da 21,1 e 15,1cm (ovvero l'ampiezza dei vostri A4:2);  queste parti sono niente meno che i piatti del libercolo che stiamo costruendo, in pratica la copertina. Suddividete col cutter entrambe le parti del cartoncino nel seguente modo:

Gettate via dai vostri pensieri la strisciolina da 3mm e tagliate, invece, un'altra porzione da 3cm.
Allo stato attuale dovreste avere: 
  • 10 A4 divisi in due --> 20 fogli 
  • 3 striscette di cartoncino da 3 x 15,1 cm ciascuna
  • 2 parti di cartoncino da 17,8 x 15,1 cm.
Dopo tutte queste paranoie ecco giungere una delle parti più avvincenti ed ingegneristiche: il rivestimento!
Prendete la carta sottile ma robusta e una riga o una squadra e tagliatene una rettangolo 27,6 x 19,5; visto che ottenere dei risultati precisi è come cercare la sezione aurea in un colabrodo, meglio sempre abbondare un po' piuttosto che trovarsi senza abbastanza bordo, ed ecco la cagione!

Le linee tratteggiate indicano le aree che bisogna tagliare.
Con una matita conviene segnarsi gli spazi dove incollare i nostri beneamati cartoncini, poi passare all'azione.
Dopo aver tagliato lungo le linee tratteggiate e aver asportato i due triangoli e i due rettangolini di eccedenza e i due leocorni, piegate e incollate il lato corto da 2cm (nell'immagine quello a destra), poi i laterali e quello da 4,3, in modo che arrivi ad agganciarsi al cartoncino più grosso. Imprimete una lieve e uniforme pressione sulla fessura da 3 mm e sulle parti incollate.
Conquistate queste 27,6 yard, prendete la carta giappo e tagliatene un riquadro che sia approssimativamente un po' più piccolo di 17,8 x 15,1 cm, passateci una pennellata generosa di colla e spiaccicatelo nella parte interna del vostro cartoncino rivestito, dal lato dove avete incollato i lembi della carta di copertura, per intenderci. Appiattitelo e sopprimete ogni iniqua bolla d'aria.
La situazione potrebbe essere circa questa:


Una volta che entrambi i piatti sono asciutti e pronti, munitevi di punta, matita e martello, oltre che della striscia di cartoncino da 3 x 15,1 cm; quest'ultima servirà come "stampino" per creare la rilegatura. Spieghiamo meglio: sul cartoncino andiamo a fare dei buchi e tracciare a matita le linee guida della rilegatura, in modo che, applicandolo sui corrispondenti della copertina, possiamo perforare tutti i fogli e i cartoncini assieme. Il disegno proposto è il seguente!


Quando avete perforato il cartoncino, prendete i fogli e inseriteli tra i due piatti, poi sovrapponete il cartoncino preparato e bucate i punti segnati con punta e martello (il tavolo sottostante potrebbe risentirne, occhio!). Concluso questo faticoso esercizio ginnico, prendete ago e filo e munitevi di pazienza. Fate passare il filo per la cruna dell'ago finché questo non raggiunge la metà della lunghezza del filo, poi iniziamo a cucire...


...nella prossima puntata!

Nuzza